Vincenzo

Gambuzza

Nato a Catania, Vincenzo Gambuzza ha iniziato lo studio del pianoforte all’età di 11 anni nella classe del M° Lucio D’Agata. Riscuotendo numerosi consensi per il suo veloce apprendimento, all’età di 12 anni viene ammesso al conservatorio “A. Corelli” di Messina dove ha conseguito la laurea di secondo livello con il massimo dei voti, lode e menzione d’onore sotto la guida del M° Gaetano Indaco. Ha partecipato a numerosi concorsi conseguendo solo primi premi e primi premi assoluti: in particolare ha partecipato ad un concorso per selezione internazionale in Inghilterra tenuto dalla Liszt Society Uk arrivando a sostenere la prova finale assieme ad altri sette pianisti in tutto il mondo. 

Ha tenuto numerosi concerti, quali la partecipazione alla stagione concertistica “Riflessuoni” 2018/2019 e del 2021/2022 organizzata dal Conservatorio “A. Corelli”; si è esibito presso diverse associazioni siciliane, in particolare per l’Associazione Gravina Arte e diverse volte per l’associazione Schizzi Sonori di Pedara; si è esibito anche al Teatro Vittorio Emanuele di Messina. Ha tenuto concerti anche all'estero, in particolare si ricordano i concerti solistici tenuti in America presso il Middlebury College negli anni 2020 e 2021 e il concerto cameristico con il cantante Bryce Elliot Zimmermann; ha anche accompagnato musicalmente due rappresentazioni teatrali: “Lo Sterco del Diavolo” (2022), con la regia del M° Enrico Bernard e “L’Anello Magico” (2023) con la regia della M° Silvia Manciati svoltesi presso il Martin Leister Theater (USA)

Ha partecipato negli anni 2010/2011 ad un Campus di Musica tenuto dal Centro di Eccellenza Culturale Taormina svoltosi a Forza D’Agrò e a numerose Masterclass tenute dai maestri: Alexey Lebedev, Roberto Cappello, Pierluigi Camicia, Leslie Howard, Michele Campanella, Michele Marvulli, Alexander Hintchev, Violetta Egorova. Tuttora continua a perfezionarsi costantemente frequentando numerosi corsi musicali e artistici.

The Liszt Society International Piano Competition 2017

Vierter Mephisto-Waltzer, S.696

Soirées de Vienne – Valses-Caprices, S.427 no.6

Rapsodie hongroise IV, S.244/4

Etudes d’exécution transcendante, S.139 no.7 ‘Eroica’

Contact